Urbs Scripta Festival dei Graffiti di Venezia

URBS SCRIPTA

A VENEZIA IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE DEI GRAFFITI STORICI

vai al programma completo


Navi, cronache, giochi, figure umane; slogan per l’elezione dei dogi o lamentazioni dei prigionieri; giochi, nomi, croci e date. Un insieme straordinario di presìdi di memoria, disseminato lungo tutta Venezia e le sue isole nelle chiese, nei palazzi, sui monumenti, che è parte della storia viva lasciata sulle pietre dalle persone comuni (in un modo che forse non ha eguali in nessun altro luogo, per estensione e bellezza), che nel raccontare le loro storie rendono improvvisamente i monumenti della città portatori di significati più profondi e diversi, senza smentire tuttavia mai la storia ben più sontuosa, scritta da dogi, artisti, poetesse, regine e capitani da mar alla conquista dell’Oriente.

URBS SCRIPTA – Festival dei Graffiti Veneziani – che gode del supporto del Comune di Venezia e della Regione del Veneto – prevede una esperienza tattile per non vedenti, sessioni di visita al Fontego dei Tedeschi, a Palazzo Ducale e al Lazzaretto Nuovo (quest’ultima condotta dalla professoressa Francesca Malagnini dell’Università di Perugia, che sui Lazzaretti veneziani ha scritto due volumi); un convegno all’Ateneo Veneto nel quale è previsto l’intervento del professor Carlo Tedeschi dell’Università di Chieti, uno dei massimi esperti di graffiti storici, e un dibattito sul tema dell’occupazione degli spazi pubblici delle città, oltre a una mostra documentaria – con fotografie di Simone Padovani – realizzata grazie al contributo della Fondazione di Venezia. Le visite sono organizzate in collaborazione con T – Fondaco dei Tedeschi, Palazzo Ducale e i Lazzaretti veneziani.
E’ prevista altresì una tavola rotonda (con la partecipazione di Francesca Salatin, docente di tecniche del restauro dell’IUAV) per l’individuazione di un protocollo nazionale di restauro volto alla preservazione dei graffiti storici, veri presìdi di memoria che rischiano continuamente di scomparire, privi come sono attualmente di qualsiasi tutela legislativa. Ultima ma non ultima, una caccia al tesoro lungo le calli che – a partire dalle Procuratie Vecchie, sede di The Human Safety Net e delle Assicurazioni Generali – permetta ai partecipanti di conoscere e divertirsi.

URBS SCRIPTA – Festival dei Graffiti Veneziani trova nello scrittore Alberto Toso Fei e nella storica e divulgatrice Desi Marangon, già autori del volume “I graffiti di Venezia” (Lineadacqua, 2022), la direzione artistica e scientifica. In occasione del festival, che rientra in un disegno complessivo di azioni di public history e che gode inoltre del patrocinio dei Comitati privati stranieri per Venezia e di Europa Nostra, sarà diffusa una pubblicazione – che porta nel titolo lo stesso nome del festival – che contribuisca a gettare nuova luce su queste testimonianze.

Promosso da
Comune di Venezia – Città in festa, Regione del Veneto.

con il Patrocinio di
Associazione Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, Europa Nostra.

con il supporto di
The Home of the Human Safety Net, Ateneo Veneto, Fondazione Musei Civici Venezia, Lazzareti Veneziani, Editoriale Programma, Associazione Rialto Mio, Graff•IT, T Fondaco dei Tedeschi Venezia, Farini Venezia, Emilio Ceccato.

“I graffiti di Venezia” sono anche su Facebook, Instagram, Twitter, Reddit e Tiktok.