
URBS SCRIPTA programma
Si chiama URBS SCRIPTA, ed è il primo festival dedicato ai graffiti storici mai realizzato in Italia, anche se per dimensioni, carattere e varietà di proposte costituisce una esperienza unica nel panorama europeo: quattro giorni – da giovedì 13 aprile alla successiva domenica 16 – interamente dedicati ai luoghi, ai significati, allo studio e alla scoperta dei graffiti storici veneziani, che coprono seicento anni di storia, dalla fine del Trecento al secondo dopoguerra.
Questo è il programma dell’edizione 2023
GIOVEDÌ 13 APRILE
ore 17.30, Sala San Leonardo
Apertura del Festival
• Saluto di Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia
• Inaugurazione mostra “I Graffiti di Venezia”, con fotografie di Simone Padovani (fino a domenica 16, ore 11-17)
• Presentazione del libro “Urbs Scripta” di Desi Marangon e Alberto Toso Fei (Editoriale Programma)
VENERDÌ 14 APRILE
ore 17, San Canciano-San Zanipolo
• Esperienza tattile per non vedenti condotta da Laura Bumbalova
ore 18.30, Fontego dei Tedeschi
• Visita ai graffiti del Fontego dei Tedeschi condotta da Desi Marangon e Alberto Toso Fei in collaborazione con T – Fondaco dei Tedeschi
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su igraffitidivenezia@gmail.com
ore 11-17, Sala San Leonardo
• Mostra “I Graffiti di Venezia”, con fotografie di Simone Padovani
Ingresso libero
SABATO 15 APRILE
ore 9, Palazzo Ducale
• Visita ai graffiti di Palazzo Ducale condotta da Desi Marangon e Alberto Toso Fei in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su igraffitidivenezia@gmail.com
ore 17, Ateneo Veneto – Aula Magna
• Carlo Tedeschi, Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”,
responsabile del progetto Graff-IT Writing on the margins – Graffiti in Italy,
7th to 16th Century: “I graffiti, una fonte storica trascurata”
• Francesca Salatin, Iuav Venezia: “Vandaliche testimonianze: Questioni aperte sulla conservazione dei graffiti”
• Dibattito condotto da Marco Paladini: “A chi appartiene la città? un dibattito su graffiti e decoro urbano a Venezia”
ospiti:
• Desi Marangon e Alberto Toso Fei, direttrice e direttore artistico del festival
• Nicola Tognon, presidente dell’associazione “Masegni e Nizioleti”
• Barbara Battagliarin, vice presidente dell’associazione “Masegni e Nizioleti”
• Andrea Ceresa, writer
• Erika Volpicelli, fondatrice di “Mali Culturali”, progetto di ricerca culturale ed artistica
ore 11-17, Sala San Leonardo
• Mostra “I Graffiti di Venezia”, con fotografie di Simone Padovani
Ingresso libero
DOMENICA 16 APRILE
ore 11, Lazzaretto Nuovo
• Visita guidata ai graffiti del Lazzaretto Nuovo condotta da Francesca Malagnini, Università per Stranieri di Perugia in collaborazione con Lazzaretti Veneziani
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su igraffitidivenezia@gmail.com
ore 17, tutta la città, partenza dalle Procuratie Vecchie
• Caccia al Tesoro alla scoperta dei graffiti veneziani “Lascia qui il tuo segno”, riflessione dai graffiti antichi a quelli moderni in collaborazione con The Home of The Human Safety Net
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su igraffitidivenezia@gmail.com
ore 18.30/19
• Conclusione della caccia al tesoro e premiazioni
a seguire, in Pescheria di Rialto
offerta gastronomica (a contributo) a cura di “Rialto Mio” in collaborazione con Farini Venezia
a seguire: musica e dj set
ore 11-15.30, Sala San Leonardo
• Mostra “I Graffiti di Venezia”, con fotografie di Simone Padovani
Ingresso libero