Performer

Alberto toso Fei - Venezia 1600

VENEZIA 1600

Per i suoi libri e la sua attività di storyteller Alberto Toso Fei è considerato il narratore di Venezia. Conferenze, serate, webinar, iniziative in presenza o a distanza: sono stati molti, gli appuntamenti dedicati al milleseicentenario della Città che hanno visto la sua partecipazione. Toso Fei ha difeso fin dal primo momento l’idea di celebrare la ricorrenza (25 marzo 2021 – 25 marzo 2022) che, per quanto leggendaria, ha lasciato segni profondi nella storia e nelle vite dei veneziani del tempo della Serenissima.

Alberto toso Fei - Carnevale di Venezia

IL CARNEVALE

Da molti anni il Carnevale di Venezia si avvale della collaborazione di Alberto Toso Fei, che talvolta si è esibito sul palco di Piazza San Marco (come nel 2020 o nel 2023, con “I racconti di (quasi) mezzanotte”). L’edizione 2021, invece – esclusivamente digitale – l’ha visto ospite fisso delle dirette streaming organizzate per mantenere viva la ricorrenza, nel corso della pandemia. Da oltre un decennio, invece, collabora nella stesura di testi destinati alle produzioni dei giorni di Carnevale, e sono stati firmati da lui, negli anni, i percorsi animati da attori che si sono snodati in città, condotti dalla Compagnia teatrale Pantakin.

Alberto toso Fei - Marghera Estate

Rassegne estive

Alberto Toso Fei è conosciuto per le sue performance di solo racconto, a volte accompagnato da video o da supporti multimediali. Assieme ai teatri e alle sale attrezzate per accogliere un pubblico numeroso, nel corso delle estati tiene delle serate all’interno dei programmi estivi delle rassegne letterarie e di spettacolo organizzate da Comuni e Biblioteche. Nell’era del Covid, durante la quale sono stati privilegiati i monologhi per evitare la compresenza di troppe persone sul palcoscenico, la sua attività di storyteller non si è mai fermata.

Alberto Toso Fei - Venezia in un minuto

VENEZIA IN UN MINUTO

Nel 2015 lo scrittore ha ideato “Venezia in un minuto”, pagina Facebook e canale YouTube nei quali vengono proposti brevi filmati professionali di sessanta, settanta, ottanta secondi in cui Toso Fei racconta in diversi luoghi della città aspetti monumentali e curiosità della storia. Una maniera veloce e piacevole per conoscere la città “in pillole”, in preparazione di un viaggio o per passione personale: musei, palazzi, luoghi normalmente non accessibili ai visitatori, ma anche mille vicende curiose che abbino un riscontro sulle pietre di Venezia.

Alberto Toso Fei Decamerone Veneziano

DECAMERONE

Fin dal primo giorno di Lockdown, l’8 marzo 2020, Toso Fei ha dato vita al “Decamerone Veneziano”, dieci notti di racconto a mezzanotte di storie e leggende veneziane che – per l’altissimo numero di partecipanti in streaming e per le richieste – si è trasformato in una esperienza quotidiana durata per tutta la prima fase di clausura, cinquanta giorni. Il Decamerone veneziano avviene ora ogni ultimo giorno del mese alle ore 23 (in diretta Facebook e Instagram), in attesa della fine dell’emergenza pandemica e della possibilità di concludere l’esperienza con un grande incontro in presenza alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.

alberto toso fei

VIAGGIO NEL TEATRO VENEZIANO

Nata su richiesta dei servizi culturali del Comune di Venezia nei giorni del confinamento in casa, l’esperienza di “Viaggio nel Teatro Veneziano” ha visto Alberto Toso Fei raccontare la storia della vita di palcoscenico lagunare – dalla Commedia dell’Arte a Carlo Goldoni, da Gaspare Gozzi e Cesco Baseggio – in maniera molto “teatrale”, con un fondo nero e un solo oggetto in scena, tra quelli reperiti in casa. Girati con uno smartphone e articolati in dodici puntate, i video sono stati proiettati dalla tribuna social di Cultura Venezia e Teatro Toniolo, e si sono poi trasformati in una serie di tre conferenze.

Alberto Toso fei - concerto unesco

RACCONTI E MUSICA

Spesso le performance di Alberto Toso Fei prevedono l’accostamento e l’alternanza di musica suonata dal vivo ai momenti di narrazione, tanto con ensemble che con singoli musicisti o cantanti. Nel 2013, per Unesco, Toso Fei ha condotto la serata “Musica per un pianeta ferito”, al Teatro la Fenice, alternando letture originali a brani d’orchestra. In collaborazione con i musicisti Angela Milanese e Maurizio Nizzetto, invece, lo scrittore ha prodotto un cd di musica veneziana tradizionale (abbinata ai racconti) rivisitata in chiave contemporanea: “Un bocciolo di rosa”.

alberto toso fei nel cortile interno di Ca' Foscari

Canal View e i segreti del Canal Grande

Assieme alle tradizionali presentazioni in libreria, Alberto Toso Fei ha acquisito negli anni le qualità del narratore capace di far “entrare” l’ascoltatore dentro le storie, incantandolo con il solo racconto o avvalendosi di filmati, tecnologia avanzata, musica, forme di spettacolo alternative. Sicuramente il progetto “Canal View” (un sistema di navigazione multimediale del Canal Grande costruito attorno al libro “I segreti del Canal Grande”) è attualmente lo strumento più spettacolare in mano allo scrittore veneziano, che finora gli ha permesso di raccontare Venezia a Istanbul, Copenhagen, Lisbona, Pechino, Strasburgo, Mosca e Novosibirsk (per rimanere all’estero); nel giugno 2017, le sponde della via d’acqua veneziana più conosciuta al mondo sono state ammirate (e “ascoltate” direttamente dalla voce dell’autore) sulla Piazza Rossa, durante la Fiera dell’editoria russa.
Il progetto, apprezzatissimo anche fra i veneziani, è stato messo a punto da due giovani aziende
che si occupano di multimedialità, Nuovostudio Factory e Officine Panottiche.

25 aprile 2014 piazza san marco

Venezia Rivelata

Tra il 2014 e il 2016 – in collaborazione con l’artista Elena Tagliapietra – Alberto Toso Fei ha dato vita a “Venezia Rivelata”, un progetto biennale che ha previsto dodici incontri pubblici (la pescheria di Rialto, lo squero di San Trovaso, il Teatro la Fenice, l’Arsenale, ecc.) su altrettanti temi legati alla storia veneziana; mentre lo scrittore procedeva a narrare vicende e curiosità, alle sua spalle avveniva una performance artistica di body painting, danza acrobatica, video arte; due appuntamenti sono stati previsti in Piazza San Marco, per la realizzazione di un bocciolo di rosa (il bocolo tradizionalmente donato nel giorno dedicato al patrono) e di un grande cuore retroilluminato, a chiusura del progetto. Due appuntamenti di land art ai quali hanno partecipato centinaia di persone. Il “bocolo vivente” è stato nuovamente realizzato, su grande richiesta, nel 2023.

il primo booktrailer a 360°

Toso Fei, infine, è protagonista del primo booktrailer realizzato con un filmato a 360° interamente navigabile in occasione del lancio di “Misteri di Venezia”, avvenuto alla fine del 2012. il filmato è visionabile cliccando qui.