
«Ecco perché se dovessi rinascere un’altra volta – nonostante come emiliano romagnolo mi sia trovato molto bene anche da questo punto di vista- sceglierei Venezia.
Perché ho un cuore da “giallista” amante dei misteri, e se avete scelto di leggere questo libro sapete tutti cosa intendo dire.»
Carlo Lucarelli
(tratto dalla PREFAZIONE A MISTERI DI VENEZIA)
“E’ raro trovare in una guida un così perfetto connubio tra materiale di ricerca e stile letterario. E qui ci si supera: 109 racconti, 21 mappe, 49 foto (in bianco e nero), 23 illustrazioni e una leggerezza narrativa che porta il lettore nel cuore della serenissima, intrecciando la leggenda della tradizione orale alla storia”
(Paola Santoro, La Repubblica Viaggi, 29 febbraio 2012)
Un viaggio in sette notti – ma pienamente godibile anche di giorno – alla scoperta di una Venezia diversa, segreta e misteriosa, fatta di segni levigati dal tempo, ma ancora riconoscibili e tutti da scoprire. Sette percorsi tra storia e mito, in cui leggende e curiosità, fatti insoliti e aneddoti divertenti, si materializzano nei luoghi in cui ebbero vita; ed ecco che fantasmi e demoni, dogi e cortigiane, personaggi storici e creature leggendarie, ricompaiono là dove il reale e l’immaginario si intrecciano nella storia dei luoghi.
Meglio se di notte perché, passeggiando nel silenzio, diventa più bello riprendere possesso della città e scoprire, magari dietro a una finestra o nel buio di un sotoportego, i protagonisti di quelle storie che sono ancora là, pronti a raccontarci di loro; oppure ritrovare, scolpiti nelle pietre, forme e messaggi testimoni di antiche vicende.
“Misteri di Venezia” è un modo diverso, avvincente e suggestivo, di visitare la città, di conoscerne la storia più intima e segreta – attinta alla Storia ufficiale (quella meno nota) e alla tradizione orale – con cui il lettore/viaggiatore vive un’esperienza unica e indimenticabile.
“Misteri di Venezia” propone le storie più belle raccolte negli anni dall’autore, riscritte e organizzate in itinerari, che costituiscono una sorta di “the Best of”; il tutto arricchito da nuove entusiasmanti (e antichissime) storie inedite, come quella del “Morto che si uccise per amore”, che attraverso la vicenda del pittore Pietro Luzzo racconta uno spaccato di vita cinquecentesca e tenta di dare un significato al nome del “Casin dei Spiriti”; oppure quella del Golem di Venezia, un essere artificiale di cera creato da una maga per far innamorare una ragazza riottosa, che però poi acquista una sua autonomia e tenta di trascinarla all’inferno…
E ancora, le mille Venezie disseminate nel globo; la “Nobiltà Nera” veneziana che da secoli deciderebbe i destini del mondo dalla quale discenderebbero tutte le case reali d’Europa; la vicenda del gondoliere che – travestito da prete – cercò di redimere alcune meretrici e quella di Goethe, che assoldava i gondolieri per farsi declamare le odi del Tasso e dell’Ariosto. Infine, negli anni ’20, un intero plotone di soldati sparò per ore in un canale: l’ordine era uccidere il mostro di Punta della Dogana… ma non riuscirono nel loro intento.
“Misteri di Venezia” è poi il primo libro del suo genere arricchito dalla novità del Codice QR (che rimanda a contenuti multimediali grazie alla lettura ottica), che permette attraverso dei video di vivere alcune delle storie narrate nei luoghi dall’autore; una maniera di sposare la tecnologia più moderna all’antica dimensione del racconto. “Misteri di Venezia”, assieme a “Misteri di Roma”, inaugura una nuova collana dedicata alla storia segreta delle città più preziose d’Italia. Inoltre, il volume è impreziosito da una veste grafica particolarmente ricercata, da diverse mappe dei percorsi, da una serie di fotografie in bianco e nero e da varie illustrazioni, il tutto nato dalla creatività di Alessandro Toso Fei.
Il primo booktrailer navigabile a 360° mai realizzato prima è quello per “Misteri di Venezia”. Nello spettacolare video tridimensionale navigabile a 360 gradi, realizzato da un gruppo di progettisti del digitale, Officine Panottiche e Nuovostudiofactory, l’autore Alberto Toso Fei racconta una storia trovandosi simultaneamente in più punti prospettici di quella che è definita “la strada più bella del mondo”: il Canal Grande. Dalle sue acque, ancora oggi – narra la leggenda – emerge l’annegato Fosco Loredan, tenendo la testa della moglie fra le mani…
Anno di pubblicazione: 2011
Genere: Guida turistica, Narrativa
Pagine: 400
EAN: 9788888028798
Listino: 22
Editore: Studio LT2
Data di uscita: 14/11/2011