
“C’è ancora qualcosa che non sia stato scritto, narrato, cantato, intorno a Roma? C’è ancora qualche angolo remoto da scoprire? Guarda, Alberto, che dai grandi satiri del I secolo a Gadda e Pasolini, per non dire di Fellini, sono stati (quasi) sempre gli immigrati di lusso a raccontarci la capitale. Ti stai cacciando in un’impresa pericolosa. Però, vediamo che sai fare, venexian! Ho letto, quindi. Prima con curiosità, poi con crescente trasporto. Non solo c’è ancora tanto da scoprire e da raccontare, ma ciò che conta, è il come lo si racconta. Ecco, Alberto ha trovato una chiave, nello stesso tempo, scorrevole e seducente: individuare degli itinerari, come si usa fare nelle guide turistiche, e trasformarli, in altrettante occasioni per esplorazioni nell’anima profonda della città eterna.”
Giancarlo De Cataldo
(tratto dalla PREFAZIONE A MISTERI DI ROMA)
Un viaggio in sette notti – ma pienamente godibile anche di giorno – alla scoperta di una Roma diversa, segreta e misteriosa, fatta di segni levigati dal tempo, ma ancora riconoscibili e tutti da conoscere. Sette percorsi fatti di storie legate ai luoghi, in una sorta di “trama narrativa” che attraversa i secoli incastonandosi tra le pietre della città dove storia e mito, leggende e curiosità, fatti insoliti e aneddoti divertenti si materializzano agli occhi del lettore/viaggiatore.
Sarà così facile scoprire che a Roma le statue parlano, si muovono, scoccano frecce e proteggono tesori; oppure che sotto i Fori vive un feroce drago diventato l’emblema di un intero Rione; accanto alle celebri signore fantasma della capitale (come Berenice, la Cenci, Donna Olimpia e la De Cupis) ci si potrà imbattere in altri spettri più “discreti” come quello della monaca di via della Dataria o del frate di Montecitorio, che prenderebbe a schiaffoni chiunque dica le parolacce; oppure nel senatore romano che comparve una sola volta nei sotterranei del Campidoglio, e riconoscere – impresse sulle pietre di mezza città – le straordinarie ‘battaglie’ architettoniche tra Bernini e Borromini, avvenute senza esclusione di colpi. L’altare di San Pietro, cuore della cristianità, è sormontato da un baldacchino che racconta, come in un film, il parto di una donna. Quando fu costruito, furono violate alcune tombe su cui vigeva una maledizione: molte delle persone incaricate dei lavori morirono nel volgere di pochi giorni… In un vicolo di Roma c’è la roccia sulla quale il paladino Orlando, morente, avrebbe inutilmente cercato di spezzare la sua spada invincibile; un papa, dopo morto, fu tenuto per giorni in uno sgabuzzino perché nessuno lo voleva seppellire; un altro, riesumato, fu processato e condannato. Ma si potranno conoscere anche i passaggi segreti della città, gli amori di Goethe con la figlia di un oste e di Raffaello con la sua Fornarina, così come sorprendersi nel trovarsi al cospetto di una Chiesa che era destinata alle cortigiane…
Ed ecco che fantasmi e popolane, imperatori e papi, statue parlanti e creature leggendarie, ricompaiono là dove il reale e l’immaginario si intrecciano nella storia dei luoghi. Sono dunque le storie che creano l’itinerario: sono i personaggi, i misteri, le vicende antiche e moderne, che ammiccano da un luogo all’altro, e sembrano dire “Vieni, ascolta, questa storia ti piacerà”. Una scoperta che è più bello fare di notte perché, passeggiando nel silenzio, diventa più emozionante riprendere possesso della città e ritrovare, scolpiti nelle pietre, forme e messaggi testimoni di antiche vicende.
“Misteri di Roma” è dunque un modo diverso, avvincente e suggestivo, di visitare la città, di apprezzarne la storia più intima e segreta – attinta alla Storia ufficiale meno nota e alla tradizione orale – vivendo un’esperienza unica.
“Misteri di Roma” è poi il primo libro del suo genere arricchito dalla novità del Codice QR (che rimanda a contenuti multimediali grazie alla lettura ottica), che permette attraverso dei video di vivere alcune delle storie narrate nei luoghi dall’autore; una maniera di sposare la tecnologia più moderna all’antica dimensione del racconto. Con i “Misteri di Venezia” – dello stesso autore – inaugura una nuova collana dedicata alla storia segreta delle città più preziose d’Italia.
Inoltre, il volume è impreziosito da una veste grafica particolarmente ricercata, da diverse mappe dei percorsi, da una serie di fotografie in bianco e nero e da varie illustrazioni, il tutto nato dalla creatività di Alessandro Toso Fei.
Anno di pubblicazione: 2012
Genere: Guida turistica
Pagine: 340
EAN: 9788888028781
Listino: 22.00
Editore: Studio LT2
Data di uscita: 15/02/2012