Eventi

Serate di racconto, dirette streaming, presentazioni di libri, ma anche l’ideazione di tour e percorsi per adulti e bambini, condotti da una associazione di guide veneziane. Incontrare Alberto Toso Fei sul web o nel corso di qualche evento è facile: basta seguirlo sui social o in questa pagina

EQUILIBRI – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

domenica 1 ottobre, ore 17

Si chiama “Equilibri”, ed è la prima fiera dell’editoria indipendente di Venezia. Vedrà autori ed editori raccolti in una due giorni (sabato 30 settembre e domenica primo ottobre) che si svolgerà nel chiostro di San Francesco della Vigna, con iniziative, incontri, vendite e diversi altri momenti pubblici. Alberto Toso Fei interverrà – domenica pomeriggio – a un incontro dedicato a Venezia nei gialli, moderato da Cristina Giussani di “Mare di Carta”, al quale parteciperanno anche Paolo Lanzotti e Michele Catozzi. Chiostro di San Francesco della Vigna, ore 17. ingresso libero

CONEGLIANO – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

venerdì 22 settembre, ore 19

Una serata di musica e racconto all’insegna di Venezia e dei suoi misteri. è quella che prenderà vita al RadioGolden Bar di Conegliano, in collaborazione con la libreria “Tralerighe”, con il titolo “Il piede destro di Byron e altri Misteri Veneziani – Amore, Fantasmi e Leggende ai tempi della Serenissima”. Alberto Toso Fei sarà impegnato sul palco con l’accompagnamento della chitarra acustica di Luca Corradini (anche voce) e il violino e accompagnamento vocale di Giulia Galasso. ingresso libero. Bar RadioGolden, Piazzale San Martino 13, Conegliano.

PORDENONE – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

domenica 17 settembre, ore 10.30

Sarà il Ridotto del Teatro Verdi il luogo che ospiterà la presentazione de “Il piede destro di Byron” in occasione di “PordenoneLegge 2023”. Accompagnato da Fabiana Dallavalle, Alberto Toso Fei racconterà di viaggi nel tempo e nel sogno, di omicidi e misteri, di Venezia e – naturalmente – di lord Byron. Ingresso libero. Teatro Verdi, Ridotto, via Roma 3, ore 10.30. info: https://www.pordenonelegge.it/eventi/il-piede-destro-di-byron

VENEZIA – A CENA COL MISTERO

giovedì 7 settembre, ore 19.30

Un’ottima cena veneziana “condita” con veri misteri veneziani, storici oppure legati alla leggenda. Giovedì 7 settembre Alberto Toso Fei sarà impegnato in una serata di narrazione “Ai 4 Feri Storti”, dove a una cena a base di carne (nervetti, spienza e crostini col paté di fegatini, risotto de secole, fegato con polenta…) si alterneranno racconti antichi e moderni di curiosità e arcani lagunari. Ai 4 Feri Storti, calle Bianca Cappello, 1278, San Polo. Inizio ore 19.30, conclusione prevista alle 21.30. per informazioni e prenotazioni – il costo è di 50 € a persona – telefonare allo 0415282144

TREVISO – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

mercoledì 6 settembre, ore 20.30

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Come proposta off del Festival “Treviso Giallo”, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” nello Spazio di Francia, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ad accompagnare l’autore, Lisa Marra dell’Accademia Veneta e le letture recitate di Anna Cocco e Roberto Dupré di Acquaalta Teatro. Ore 20.30, Spazio di Francia, via Roggia 12, Treviso. Ingresso gratuito su prenotazione: 337 493225.

JESOLO – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

giovedì 31 agosto, ore 21

Lord Byron cavalca fino a Jesolo! L’ultimo appuntamento della rassegna estiva “Jesolo Libri 2023″, fatta di incontri con gli autori e le autrici tra luglio e agosto, sarà dunque appannaggio de “Il piede destro di Byron” e di Alberto Toso Fei, che in piazza Milano presenterà il romanzo e darà vita a uno scambio con il pubblico. Ore 21, Piazza Milano, ingresso gratuito. info: https://www.comune.jesolo.ve.it/jesolo-libri-2023

CASTELFRANCO – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

giovedì 6 luglio, ore 20.45

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. All’interno della rassegna “Giallo in Castello”, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” nella sala Guidolin della Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 20.45, sala Guidolin, Biblioteca comunale, Castelfranco Veneto. info: 0423 496938. Ingresso libero

ESTE – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

mercoledì 5 luglio, ore 21

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. All’interno della rassegna “ESTEmporanea – Scritture d’oggi a Este”, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” nel cortile della Biblioteca Civica, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 21, Cortile della Biblioteca Civica, via A. Zanchi 17, Este (PD). Ingresso libero

VICENZA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

martedì 4 luglio, ore 18

Lord Byron cavalca fino a Vicenza! Il secondo appuntamento della rassegna “Estate il Giallo” dedicata ai giallisti italiani dalle librerie Galla e Libraccio vedrà infatti protagonista “Il piede destro di Byron” e Alberto Toso Fei , che dialogherà con Federica Augusta Rossi. Ore 18, piazzetta GALLA+LIBRACCIO, ingresso libero.

VENEZIA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

domenica 2 luglio, ore 18

“Il piede destro di Byron” torna a Venezia! A due mesi dal lancio (e con una ristampa già alle spalle) il romanzo con l’investigatore che parla veneziano sarà in uno dei luoghi e una delle circostanze più veneziane in assoluto: la Festa di San Piero a Castello. Nella giornata di chiusura (e poco prima dell’apertura degli stands gastronomici e del concerto di Angela Milanese e del suo quintetto) Toso Fei parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 18, Festa de San Piero, Campo di San Pietro di Castello, Venezia. Ingresso libero.

ROMA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

mercoledì 28 giugno, ore 19

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Roberto Ippolito, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla Libreria Tic, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 19, Libreria Tic – Libri e cose fantastiche, Piazza San Cosimato 39, Roma. Ingresso libero. info: offtrastevere@gmail.com

SAN DONA’ DI PIAVE – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

mercoledì 21 giugno, ore 19

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Matteo Polo (con letture di Tania Dussin), Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla Libreria Raggiungibile, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 19, Libreria Raggiugibile, vicolo Nuovo 4, San Donà di Piave. Ingresso libero. info: 379 1888263

ODINO BUZZI CRONISTA DETECTIVE

martedì 20 giugno, ore 18

Un graphic novel che è un omaggio alla narrativa di Dino Buzzati, un volume di genere giallo, un soft boiled ambientato nella suggestiva atmosfera dell’Italia degli anni Sessanta dove il protagonista, Odino Buzzi, si troverà a indagare su quattro casi fuori dall’ordinario. Una narrazione che si collega idealmente al Buzzati fumettista e ne perpetua lo stile innovativo e lontano dalle convenzioni. ideato e sceneggiato da Andrea Artusi, Mirco Zilio in collaborazione con Michela Di Cecio, Ivano Granato, Theo Szczepanski, Marcello Bondi, Andrea L. Gobbi, Davide La Rosa, Ivo Lombardo e Alberto Toso Fei, l’opera ha visto il sostegno dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. Feltrinelli Mestre, centro Le Barche, martedì 20 giugno ore 18. ingresso libero

DOGE FOSCARI – UNA VOCE… MILLE STORIE

lunedì 19 giugno, ore 21

Nel 650° anniversario della nascita del Doge Francesco Foscari la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari che ne ospita il monumento funebre ne ricorda le gesta con una narrazione di Alberto Toso Fei e la partecipazione dei Cantori Veneziani in una serata dal titolo “Doge Foscari – Una voce… mille storie”. L’ingresso è libero a prenotazione obbligatoria. Per prenotare telefonare allo 041.2728630 (dal lunedi al venerdi, ore 8:00 – 12:00) oppure tramite e-mail: basilica@basilicadeifrari.it
Lunedi 19 Giugno, ore 21

VERONA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

venerdì 9 giugno, ore 18

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Beppe Muraro, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla Libreria Feltrinelli, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 18, Libreria Feltrinelli, via Quattro Spade 2, Verona. Ingresso libero

I GRAFFITI DI VENEZIA – TRENTO

giovedì 8 giugno, ore 18

Un incontro di presentazione col quale raccontare la genesi della ricerca sui graffiti veneziani, gli studi e i sopralluoghi effettuati, la composizione di due volumi – “I graffiti di Venezia” e “Venezia Urbs Scripta” – e addirittura la realizzazione di un festival. Alla Fondazione Bruno Kessler di Trento gli autori Desi Marangon e Alberto Toso Fei, dialogheranno con Niccolò Caramel (FBK-ISIG) ed Enrico Valseriati (Fondazione Brescia Musei) raccontando tutto questo e rispondendo alle domande del pubblico. Giovedì 8 giugno, dalle ore 18. Fondazione Bruno Kessler – Polo delle Scienze Umane e sociali, Istituto Storico Italo-Germanico | Italienisch-Deutsches Historisches Institut, via S. Croce, 77, Trento. info +39 0461 314 215/014. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

MESTRE BOOK FEST – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

mercoledì 7 giugno, ore 21

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato dal giornalista Tiziano Graziottin, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla prima edizione del Mestre Book Fest, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 21, Piazza Ferretto, Mestre. Ingresso libero

PADOVA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

martedì 6 giugno, ore 18

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Dorotea Rosso, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla Libreria Feltrinelli, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 18, Libreria Feltrinelli, via San Francesco 7, Padova. Ingresso libero

PONTELONGO – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

sabato 27 maggio, ore 20.30

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Dorotea Rosso, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” a Villa Foscarini Erizzo, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 20.30, Villa Foscarini Erizzo, via Roma 271, Pontelongo (PD). Ingresso libero

BASSANO – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

venerdì 26 maggio, ore 18

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Roberto Frison, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla Libreria Caffè Cuore d’Inchiostro, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 18, Libreria Caffè Cuore d’Inchiostro, via Ca’ Rezzonico 72, Bassano del Grappa. Ingresso libero

I GRAFFITI A “VENEZIA DA TERRA”

venerdì 12 maggio ore 21

“I graffiti di Venezia” e “Venezia Urbs Scripta” approdano a Sossano, nel vicentino, dove in seno a “Venezia da Terra – Festival della Storia” – patrocinato dall’Università di Padova – Alberto Toso Fei e Desi Marangon presenteranno l’intero progetto di divulgazione legato ai graffiti veneziani. Il Municipio di Sossano ospiterà inoltre la mostra “I Graffiti di Venezia” di Simone Padovani, montata fino a fine maggio. Villa Gazzetta, piazza Mazzini 2, ore 21. Ingresso libero

GENOVA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

mercoledì 10 maggio, ore 18

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Bruno Morchio, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla Libreria Coop Porto Antico, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 18, Libreria Libreria Coop Porto Antico, via Orefici 19, Bologna. Ingresso libero

MILANO – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

martedì 9 maggio, ore 18.30

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Piero Colaprico, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla Libreria Rizzoli, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 18.30, Libreria Rizzoli, Galleria Vittorio Emanuele II 11-12, Bologna. Ingresso libero

ROMA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

lunedì 8 maggio, ore 21

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. In seno alla rassegna “Scrittori in Scena”, Alberto Toso Fei dialogherà con Giancarlo De Cataldo de “Il piede destro di Byron”. “Con impareggiabile maestria narrativa Alberto Toso Fei fa splendere nelle sue pagine gli eterni e unici misteri di Venezia”, scrive lo stesso De Cataldo sulla fascetta di copertina. Ore 21, Teatro Manzoni, via Monte Zebio 14, Roma. Ingresso libero – prenotazione consigliata
Tel. 06.32.23.634 – WhatsApp – 327.89.59.298 email eventi@teatromanzoniroma.it www.teatromanzoniroma.it

BOLOGNA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

venerdì 5 maggio, ore 18.30

C’è un nuovo investigatore nel vasto campo del noir in Italia, e parla veneziano… Tra Sherlock Holmes e Dylan Dog, il primo romanzo di uno dei più grandi conoscitori della storia, dei misteri e delle leggende della Serenissima. Accompagnato da Carlo Lucarelli, Alberto Toso Fei presenterà “Il piede destro di Byron” alla Coop Ambasciatori, nel corso di una serata nella quale si parlerà di Venezia, di viaggio nel tempo, di un magico libro dei sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Ore 18.30, Libreria Coop Ambasciatori, via Orefici 19, Bologna. Ingresso libero

VENEZIA – IL PIEDE DESTRO DI BYRON

giovedì 4 maggio, ore 18

Saranno Andrea Pennacchi e Ottavia Piccolo a “prestare” le loro voci, al Teatrino di Palazzo Grassi, per l’uscita ufficiale de “Il piede destro di Byron”, nel corso di una serata nella quale si colloquierà di Venezia, di viaggi nel tempo, di libri sui sogni e – ovviamente – di Lord Byron. Nel foyer del teatrino sarà allestito un banco vendita con i libri ed è previsto un forma-copie a fine serata. Teatrino di Palazzo Grassi, San Marco 3260, ore 18. Ingresso libero senza necessità di prenotazione.

URBS SCRIPTA

Festival dei Graffiti di Venezia, 13-16 aprile 2023

Si chiama URBS SCRIPTA, ed è il primo festival dedicato ai graffiti storici mai realizzato in Italia, anche se per dimensioni, carattere e varietà di proposte costituisce una esperienza unica nel panorama europeo: quattro giorni – da giovedì 13 aprile alla successiva domenica 16 – interamente dedicati ai luoghi, ai significati, allo studio e alla scoperta dei graffiti storici veneziani, che coprono seicento anni di storia, dalla fine del Trecento al secondo dopoguerra.
Questo è il programma dell’edizione 2023: https://albertotosofei.it/urbs-scripta-programma/

GRAFFITI… TRALERIGHE!

venerdì 31 marzo, ore 19.30

Avverrà nell’Aula Magna dell’ex convento San Francesco di Conegliano, la presentazione de “I graffiti di Venezia”, nel corso di una serata organizzata dalla libreria Tralerighe in collaborazione con Logicweb, Printmateria e il Comune di Conegliano. Una serata a base di racconti e scoperte, con una piccola sorpresa in serbo, legata proprio alla città!

Ore 19.30, ex convento di San Francesco, Via Edmondo de Amicis, 2. ingresso libero

INCONTRO CON L’AUTORE

giovedì 2 marzo, ore 10
Sarà un incontro basato sugli aspetti leggendari della tradizione orale veneziana, quello previsto con gli studenti e le studentesse dell’I.C. “Lazzaro Spallanzani” di Mestre all’Auditorium dell’M9. Incontro non aperto al pubblico

I RACCONTI DI (QUASI) MEZZANOTTE

Carnevale di Venezia 17 e 18 febbraio, ore 22
A Venezia il demonio è uscito da un palazzo forando una parete, e si è presentato più volte sui ponti della città e della laguna, lasciandovi – tra le altre cose – il nome; vi sono pietre, graffi, teste infisse sui muri che raccontano storie silenziose, che solo un orecchio disposto ad ascoltare è in grado di decifrare: Storie senza tempo, truci o dolcissime, che hanno lasciato un segno sulle pietre secolari della città, quando non hanno finito per ribattezzarle addirittura: la toponomastica veneziana è infatti straordinaria al punto da aver fatto finire le sue leggende sui muri di calli e fondamente. Segreti che è possibile rievocare attraverso un racconto notturno, privato, meglio nel momento in cui il giorno presente fa il suo ingresso nel ricordo e il domani è appena oltre il crinale della mezzanotte. E’ ciò che Alberto Toso Fei farà venerdì 17 e sabato 18 febbraio dal palco di Piazza San Marco, a partire dalle 22, per circa 40 minuti di racconti da brivido… accesso libero.

(ph. Gabriele Gomiero)

SOTTO IL SEGNO DEL LEONE

Carnevale di Venezia 16 e 19 febbraio, ore 16
I Graffiti di Venezia sbarcano al Carnevale più famoso del mondo, entrando a far parte dell’edizione 2023, “Take your time for the original signs”! Alberto Toso Fei e Desi Marangon vi accompagneranno alla scoperta di una Venezia mai vista, fatta di segni antichi ricchi di storia e di storie. Giovedì 16 e Domenica 19 Febbraio in piazza San Marco, partenza ore 16. I tour sono gratuiti, ma vi si accede solo attraverso la prenotazione obbligatoria, scrivendo a igraffitidivenezia@gmail.com. Ritrovo 5 minuti prima dell’inizio del tour a San Marco, in Piazzetta dei Leoncini

IL RICHIAMO DELLA LAGUNA

Domenica 22 Gennaio, dalle 9.30

Venezia ha compiuto 1600 anni e il modo migliore per raccontare la grande e leggendaria storia di Venezia nel mondo è ascoltare il suo miglior narratore. Alberto Toso Fei terrà banco durante l’intera mattinata alla XX Edizione del Corso Avanzato di Aggiornamento di Lingua Italiana del Cric – il Consorzio romano interpreti di conferenza, con un incontro dal titolo “Il richiamo della laguna”. Il racconto sarà un’esperienza unica, perché non si fermerà alle date, né alle vicende, ma si diramerà nell’intrico di segreti, luoghi, aneddoti e personaggi che sono l’essenza della tradizione orale. 

I GRAFFITI DI VENEZIA

venerdì 20 gennaio, ore 18.30

I Graffiti di Venezia sbarcano a Roma! Sarà infatti l’Accademia dei Desiderosi a ospitare come libro del mese (e primo libro dell’anno) la presentazione del libro “I Graffiti di Venezia”, la prima mappatura completa mai realizzata su migliaia di graffiti incisi o dipinti sulle pietre di Venezia, dall’epoca delle crociate al dopoguerra, raccolti in anni di ricerca da Alberto Toso Fei e Desi Marangon: navi, volti, cronache, date, nomi, croci. La Storia raccontata attraverso le storie; una Venezia mai vista prima, tutta da scoprire. Ore 18.30, Sala Margana – piazza Margana 41. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria via whatsapp al numero 3394150479

VENEZIANA

mercoledì 14 dicembre, ore 18

Avverrà nella bellissima cornice della Scuola dei Carmini, la presentazione ufficiale di “Veneziana. Personaggi e leggende che hanno fatto la storia della Serenissima”. Alberto Toso Fei e Beppe Gullino, ieri allievo e professore e oggi coautori, parleranno della genesi dell’opera e racconteranno storie di uomini e di donne e – ovviamente – leggende veneziane. Scuola Grande dei Carmini, campo dei Carmini, Dorsoduro. ore 18. ingresso libero.

FIRMA COPIE DI “MISTERI DI VENEZIA” E “VENEZIANA”

mercoledì 23 novembre, ore 17 -19

Doveva essere il firma copie del solo “Misteri di Venezia”, ma nel frattempo – sempre per Editoriale Programma – è arrivato “Veneziana”! Così, mercoledì 23 novembre alla Libreria Goldoni UBIK Venezia, Alberto Toso Fei (con la possibile aggiunta di Beppe Gullino) sarà presente per un paio d’ore fatto di chiacchiere, saluti, qualche breve racconto e – ovviamente – la personalizzazione dei libri! Calle dei Fabbri 4742/43, ore 17 -19

CAORLÈMISTERO

Venerdì 18 novembre, ore 19.45

Serata dedicata al racconto di varie leggende legate all’acqua, alla vita di Caorle e all’attività marinara dedita alla pesca in laguna ed in mare della città, in seno al Festival “Veneto Spettacoli di Mistero”. Presso l’azienda Cà Corniani i racconti di Alberto Toso Fei saranno alternati all’interpretazione teatrale di Arianna Capiotto e Grazia La Naia di “Scherzi di Fate”. Con la collaborazione della Biblioteca Civica. Costo: € 30,00 con cena-degustazione. Prenotazione obbligatoria ai numeri 0421 83233, 348 3620588, 335 6395649 o alla Biblioteca Civica al numero 0421 219255 o via email a biblioteca@comune.caorle.ve.it.

I LOREDAN TRA STORIA E LEGGENDA

giovedì 17 novembre, ore 20.30

La cantina Loredan Gasparini di Venegazzù si immergerà nelle atmosfere della Repubblica di Venezia grazie ad Alberto Toso Fei, per una serata intitolata “I Loredan tra storia e leggenda”. Un viaggio che ripercorrerà i passi della nobile famiglia attraverso i racconti e i segreti della Serenissima. Al termine dell’esperienza sarà offerto un assaggio della nuova annata della bottiglia simbolo della cantina e del territorio, il Venegazzù 2018. All’evento sarà possibile acquistare i libri dell’autore allo stand organizzato dalla Libreria Tralerighe di Conegliano, partner della serata.

MURI DA LEGGERE

sabato 29 ottobre, 18.30 e 21

Si intitola “Muri da leggere”, la passeggiata a caccia di graffiti organizzata in occasione della 14^ edizione di “Veneto Spettacoli di Mistero” che sarà condotta da Desi Marangon in collaborazione con Alberto Toso Fei. Leggende, date e fatti legati all’acqua: navi, gondole e gondolieri, acque alte, ghiaccio, regate e viaggi. partenza per due turni da 23 persone ore 18.30 e 21. Nei giorni successivi (30, 31 e 1 novembre) eventuali repliche su richiesta ore 18.30.  Possibilità di aperitivo e cena successive su prenotazione. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su venezia@unpliveneto.it, 041487560. costo euro 19 a persona, euro 10 bambini fino a 12 anni.

VENEZIA E LE DONNE

mercoledì 19 ottobre, ore 17

Che la Repubblica di Venezia sia stata lungimirante e abbia concesso alle donne più di quanto fosse anche solo immaginabile nel resto del mondo, è cosa abbastanza nota: la prima donna laureata al mondo, la prima donna direttrice di giornale in Italia, la prima pittrice mai accolta nelle accademie d’Europa. Vi sono però decine di vicende personali meno note al grande pubblico, che tuttavia hanno fatto anch’esse la storia: una storia di genere, sette secoli di Serenissima al femminile che vale senz’altro la pena di raccontare. Alberto Toso Fei lo farà nel Salone Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro.

Scuola Grande di San Teodoro, campo San Salvador 4180, Venezia. dalle ore 17, ingresso libero

I GRAFFITI DI VENEZIA

venerdì 7 ottobre, ore 18

Un incontro di presentazione col quale raccontare la genesi della ricerca sui graffiti veneziani, lo studio effettuato in contemporanea coi sopralluoghi, la composizione di un volume – “I graffiti di Venezia” – che in poche settimane ha centrato l’obiettivo straordinario della ristampa. Alla Feltrinelli di Mestre, all’ultimo piano del Centro “Le Barche”, Alberto Toso Fei e Desi Marangon racconteranno tutto questo, e risponderanno alle domande dei lettori. Venerdì 7 ottobre, dalle ore 18. ingresso libero

TRA TERA E MAR

venerdì 9 settembre, ore 20.45
“Tra tera e mar, Storia e storie sospese tra cronaca e leggenda” è il titolo della serata che venerdì 9 settembre presso il chiostro del Museo M9 a Mestre vedrà Alberto Toso Fei protagonista di un evento organizzato dalla Pro Loco di Mestre nell’ambito della rassegna: “Sotto le stelle… a parlar di Veneto”; saranno narrate diverse leggende veneziane, ma anche episodi legati alla Terraferma veneziana: dall’incendio di Mestre agli ospiti illustri della prima Marghera; dal Cristo di San Girolamo al mistero del santo dell’edicola nascosta.
Sul palcoscenico, anche una grandissima voce: quella di Angela Milanese che, accompagnata dal contrabbasso di Maurizio Nizzetto e dalla chitarra di Dario Zennaro, intratterrà il pubblico con brani tratti da “Peregrinazioni lagunari” e “Un bocciolo di rosa”, album nei quali la canzone popolare veneziana viene rivisitata in chiave pop e jazz con arrangiamenti raffinati e moderni.
Alla serata, ad ingresso gratuito, si può partecipare inviando la prenotazione alla Pro loco di Mestre: prolocomestre@gmail.com.

STORIE DI PIAZZA SAN MARCO

giovedì 1 settembre, ore 17.45 e 19

Due incontri successivi, alle 17.45 e alle 19, per l’incontro “I Graffiti di Venezia”, che si terrà il primo settembre a San Marco, nel cortile del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, a cura di ALberto Toso Fei e Desi Marangon. Dopo una parte introduttiva, per l’incontro organizzato in seno alla rassegna “Storie di Piazza San Marco” ci si suddividerà in gruppi per due brevi tour in Piazza, e un giro al museo, a caccia di graffiti!

I GRAFFITI DI VENEZIA – MOSTRA FOTOGRAFICA

23 giugno – 30 settembre 2022

“I Graffiti di Venezia” è anche una mostra fotografica! In occasione delle celebrazioni del trentennale della Fondazione di Venezia, la Fondazione stessa ha inaugurato – con Alberto Toso Fei, Desi Marangon e ll fotografo Simone Padovani che li ha realizzati – la mostra con una selezione degli scatti utilizzati nel progetto (alcuni dei quali non inseriti nel volume edito da Lineadacqua).

La mostra è aperta gratuitamente al pubblico nella sede della Fondazione di Venezia (Dorsoduro, 3488/u) dal lunedì al venerdì – dalle 10 alle 19 – fino al 30 settembre. E ognuno di voi può lasciarci un segno! in fondo alla hall espositiva c’è infatti un grande pannello a disposizione dei vostri pensieri…

I MISTERI DI VENEZIA

venerdì 24 giugno, ore 21.15

Si intitola “I Misteri di Venezia”, ma in realtà si tratta di un incontro che abbraccia la storia, le curiosità e… i graffiti col loro carico di narrazione! In piazza del Municipio a Ca’ Savio Alberto Toso Fei – da un certo momento in poi assieme a Desi Marangon – daranno vita una serata – organizzata dalla Biblioteca Comunale di Cavallino-Treporti – che racconterà del succedersi di avvenimenti e di vite che a Venezia ha prodotto episodi unici nella storia.
Un evento di riscaldamento della Maratona di lettura “Il Veneto legge”.

👉 24 giugno, ore 21.15, Piazza Papa Giovanni Paolo II, loc. Ca’ Savio

I GRAFFITI DI VENEZIA

lunedì 20 giugno, ore 18

“I Graffiti di Venezia” (Lineadacqua Edizioni) non è solo un libro: è la prima mappatura completa mai realizzata su migliaia di graffiti incisi o dipinti sulle pietre di Venezia, dall’epoca delle crociate al dopoguerra, raccolti in anni di ricerca da Alberto Toso Fei e Desi Marangon: navi, volti, cronache, date, nomi, croci. La Storia raccontata attraverso le storie; una Venezia mai vista prima, tutta da scoprire.

Gli autori incontreranno il pubblico lunedì 20 giugno dalle ore 18 nell’Auditorium Generali “The Home Venice” di “The Human Safety Net”, in Procuratie Vecchie, ingresso da Piazza San Marco 128. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

FIRMA COPIE DE “I GRAFFITI DI VENEZIA”

giovedì 16 giugno, ore 17-19

Primo appuntamento pubblico per “I Graffiti di Venezia”. Desi Marangon e Alberto Toso Fei vi aspettano giovedì prossimo, 16 giugno, per un firma copie del libro a Polo Venezia – Urban Bookshop – Rialto. NON è la presentazione del libro! sarà soddisfatta qualche piccola curiosità, ma la presentazione è fra qualche giorno… rimanete sintonizzati. Nel frattempo, li trovate lì tra le 17 e le 19. Ruga Vecchia San Giovanni 561

FIAMME SULLA LAGUNA

mercoledì 15 giugno, ore 17.30

Sarà un incontro tutto incentrato sul fumetto Bonelli di Martin Mystère “Fiamme sulla Laguna”, tratto dal racconto di Alberto Toso Fei “Non si scherza con il fuoco”, quello che il 15 giugno si terrà presso “Creature di Gomma”, il museo/esposizione di personaggi di fumetti e cartoni animati che promuove anche eventi culturali e incontri. A dialogare col padrone di casa, Fabrizio Fontanella, assieme a Toso Fei vi saranno i due sceneggiatori del fumetto, Andrea Artusi e Mirco Zilio e, forse, il disegnatore Paolo Ongaro che ha firmato le tavole. “Fiamme sulla Laguna”, uscito come numero speciale nell’agosto del 2021, è stato giudicato il miglior albo dell’anno dalla giuria dei lettori di Mystère. Inizio alle ore 17.30, Calle de la Vida, 2390a (campo San Stin).

UNA PACE VENEZIANA E PAX VENEZIANA

giovedì 16 giugno, ore 20.30

Una serata di beneficenza per l’Ucraina, il cui incasso (a discrezione di ogni singolo partecipante) sarà devoluto alla Caritas. è quella alla quale parteciperà Alberto Toso Fei (parlando di una pace veneziana e di “pax” veneziana) assieme ad altri scrittori, attori, performer, sul palcoscenico del Teatro Goldoni. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. inizio alle ore 20.30

L’ISOLA DEI SERVI TRA STORIA E MISTERO

giovedì 5 maggio, ore 18.30

Sarà lo spazio antistante l’antico portale della Chiesa dei Servi, a Cannaregio – tra le poche vestigia superstiti dell’abbattimento ottocentesco – il meraviglioso scenario naturale di una serata tutta dedicata alla storia dell’insula e del circondario. Alberto Toso Fei ne racconterà la storia e le storie in una serata aperta alla cittadinanza e inserita nelle celebrazioni per i 40 anni della Casa Studentesca Santa Fosca. Inizio della serata ore 18.30

VENEZIA MAGICA

venerdì 29 aprile, ore 17

Si intitola “Venezia magica”, ed è un workshop che vedrà i partecipanti (giovani tra i 16 e i 25 anni) impegnati in una vera e propria caccia al tesoro, che avverrà in città come evento collaterale della mostra “Surrealismo e Magia” inaugurata alla Peggy Guggenheim Collection. L’attività parte da una mappa che raccoglie storie che narrano di streghe, astrologi, maghi, massoni. Racconti di fortuna e di malasorte, di sogni premonitori e prodigi miracolosi. I simboli esoterici disseminati a Venezia, insieme a figure antropomorfe e incisioni anonime esoteriche, rivelano le storie più segrete e nascoste della città che sorge sull’acqua. Alberto Toso Fei sarà la voce narrante di questo evento, andato sold out poche ore dopo l’apertura delle iscrizioni.

VENEZIA MISTERIOSA – CONSEGNA DEI PROVENTI

lunedì 11 aprile ore 11

mille e cento euro, che saranno consegnati dal direttore del Centro Commerciale “Porta di Mestre” alla presidente dell’Ateneo Veneto Antonella Magaraggia per il restauro dei dossali marmorei dell’aula magna della Scuola dei Picai, sede storica dell’Ateneo. A tanto ammontano i proventi di vendita di “Venezia Misteriosa”, il libro-gioco realizzato da Alberto Toso Fei in favore del Centro per i 1600 anni di Venezia, con le fotografie di Maurizio Rossi. Toso Fei sarà presente alla cerimonia di consegna dell’assegno, aperta a operatori dell’informazione e pubblico.

 

ENRIQUE BRECCIA – VIAGGIO A VENEZIA

sabato 9 aprile ore 18

Si intitola “Enrique Breccia – Viaggio a Venezia”, la bellissima mostra con la quale Veneziacomix ha portato a Villa Pisani di Stra il grande maestro del fumetto argentino, con un doppio omaggio alla città: la mostra, ma anche un capolavoro inedito: tre storie – che vanno sotto lo stesso titolo – raccolte in un volume di pregio (edito da Remer Comics) ambientate in una Venezia magica e onirica, che Breccia ha disegnato a partire da tre brevi racconti sceneggiati da Barbara Pilon. Uno dei racconti è accompagnato da uno scritto di Alberto Toso Fei, che sarà presente all’inaugurazione di sabato 9 aprile, dalle ore 18. Mostra visitabile fino all’8 maggio 2022, ingresso con lo stesso biglietto del Museo Nazionale di Villa Pisani.

VENEZIA È DONNA – Storia e Storie al femminile

martedì 22 marzo ore 17.30

Quella tra Venezia e le Donne è una storia non scontata, che – con tutti i limiti dettati al loro genere nei secoli trascorsi – ha visto in città persone assolutamente straordinarie lottare, in epoche impensabili, per l’ottenimento di diritti sacrosanti difficili anche solo da immaginare, altrove. Dal Trecento al Novecento, un viaggio lungo sei secoli fatto di conquiste sofferte e bellissime, da parte di donne incredibili: imprenditrici, femministe, letterate, pittrici, vogatrici, patriote. Presso la Scuola Grande di San Teodoro (in Sala del Capitolo), Martedì 22 marzo alle ore 17.30, in seno alle iniziative previste per “Marzo Donna”, indette dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Venezia, Alberto Toso Fei racconterà le vicende di molte di loro.

 

STORIA E STORIE DELLA “VERA CROCE”

giovedì 10 febbraio, ore 17.30
All’interno del calendario degli eventi per i 1600 anni di Venezia, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista propone una conferenza di Alberto Toso Fei dal titolo “Storia e Storie della ‘Vera Croce’ di Venezia”. A partire dal meraviglioso ciclo di dipinti (Carpaccio, Bellini) che raccontano dei miracoli della preziosa reliquia conservata nella più antica tra le Scuole Veneziane saranno esplorate curiosità (ricordate il gondoliere nero, il Ponte di Rialto levatoio) e leggende, non solo legate alla croce: perché a Venezia – nei secoli – le reliquie ne hanno combinate di tutti i colori!

Ingresso (gratuito) su prenotazione:
https://www.eventbrite.it/…/biglietti-storia-e-storie…
Si ricorda che per l’accesso sarà necessario essere in possesso di Super Green Pass.

LA LINGUA MADRE

Lunedì 21 febbraio

Per un veneziano, qual è la lingua madre? Anche Alberto Toso Fei interverrà al Teatrino di Palazzo Grassi a “La Lingua Madre”, evento organizzato da AIIC Italia, ramo italiano dell’Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza e coordinato dallo scrittore Paolo Di Paolo e dalla sociolinguista Vera Gheno; linguisti, scrittori, docenti, studiosi, giuristi e musicisti incentreranno i loro interventi sulla lingua madre come vettore di democrazia e di inclusione sociale, da usare, alimentare e valorizzare.

Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto, con interpretazione in inglese, francese e lingua dei segni italiana, sul sito www.lalinguamadre.com. Ingresso gratuito su prenotazione scrivendo a info@lalinguamadre.com. Entrata e registrazione a partire dalle ore 14.30.

tutte le info su https://www.palazzograssi.it/it/eventi/tutti/la-lingua-madre/

THE GAME OF VENICE AL CARNEVALE DEI RAGAZZI DELLA BIENNALE

domenica 27 febbraio

Si intitola The Game of Venice 421-2021 ed è riservato a ragazzi e adulti dai 6 ai 99 anni, il gioco tratto dal libro “Venezia in Numeri” ideato da Angela Bianco di Ca’rte Lab di Ca’ Foscari, in collaborazione con la Biennale di Venezia. Presso la Sala delle Colonne a Ca’ Giustinian, Il gioco è pensato in una versione speciale per il gran finale del Carnevale dei Ragazzi.

1 città, 90 caselle, 5 squadre. A condurre il gioco 2 arbitri: Angela Bianco e Alberto Toso Fei. ore 11 e 15.30. Immagini, testi, quiz e sfide, questi gli ingredienti di un viaggio nella storia della città a 360°: politica, arte, cucina, barche, tradizioni, personaggi famosi, battaglie, moda, società, architettura e linguaggio.

Le attività sono su prenotazione obbligatoria (tel. 041 5218828, promozione@labiennale.org)

UN CARNEVALE LUNGO 1600 ANNI

25 e 26 febbraio 

Dal libro “Venezia in Numeri”, dedicato ai 1600 anni della Serenissima nascono due conferenze animate da immagini e video che Toso Fei condurrà venerdì 25 febbraio all’Ateneo Veneto di campo San Fantin (ore 18.30) e sabato 26 all’M9 di Mestre (ore 11): una panoramica della storia più curiosa – nota e meno nota – dedicata a Venezia e ai suoi leggendari 1600 anni. Venezia narrata attraverso i suoi numeri che raccontano di una civiltà inimmaginabile nella storia, incluso il suo carnevale, il più antico del mondo, che ancora si festeggia. La città ha poi dei primati in moltissimi ambiti, a volte inaspettati, ma soprattutto fu terreno di innovazione e sperimentazione. Fu il luogo dove osare.

info e prenotazioni dal sito ufficiale del Carnevale di Venezia:

https://www.carnevale.venezia.it/evento/un-carnevale-lungo-1600-anni/

 

Toso Fei e Pantakin al Fiume Festival per Venezia1600

E’ Alberto Toso Fei, con la compagnia Pantakin, ad aprire la settima edizione del Fiume Festival di San Donà di Piave, che quest’anno celebra #Venezia1600, i 1600 anni dalla fondazione della città. La rassegna, curata da Arteven all’interno e promossa insieme ai Musei Civici Sandonatesi, inizierà il 30 giugno e si protrarrà fino al 4 luglio. Il 30 giugno alle ore 21, in Piazza Indipendenza, Pantakin e Toso Fei racconteranno storie curiose che riguardano la fondazione leggendaria di Venezia con lo spettacolo “La prima volta… a Venezia”.

Il costo degli spettacoli è di 3 euro con la prenotazione online (tutte le informazioni su www.teatroastra.sandonadipiave.net) e 5 euro acquistando il biglietto la sera stessa direttamente in piazza (la biglietteria sarà aperta a partire dalle 20). Per informazioni: 3357575985 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13, oppure astra@sandonadipiave.net. In caso di maltempo, gli eventi verranno recuperati presso il Teatro Metropolitano Astra.

LA RUSSIA ALLA SCOPERTA DI VENEZIA CON ALBERTO TOSO FEI

Mosca, 13 giugno
Nell’ambito della mostra “Sotto la maschera di Venezia”, il museo Tsaritsyno di Mosca organizza due incontri virtuali con lo scrittore veneziano Alberto Toso Fei, autore di decine di libri sulle leggende di Venezia, alcuni dei quali sono stati tradotti in russo dalla casa editrice OGI.

VIAGGIO NEL TEATRO VENEZIANO

Tre conferenze sulla storia curiosa del teatro veneziano e dei protagonisti che ne fecero le fortune, oltre a una serie di aneddoti gustosissimi e sconosciuti al grande pubblico. tutto orchestrato e narrato in diretta streaming da Alberto Toso Fei. Dopo la fortunata esperienza delle dieci puntate sul web, “Viaggio nel teatro veneziano” torna il 27 maggio, il 3 e 10 giugno 2021, alle 17.30 in occasione delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia, grazie al Settore Cultura del Comune di Venezia attraverso il Teatro Toniolo. Dalla Commedia dell’Arte alla “televisizzazione” del teatro veneziano con Cesco Baseggio, passando per Gozzi e Goldoni, Ruzante e Gallina e raccontando mille divertenti aneddoti sulla vita teatrale veneziana, senza dimenticare i grandi teatri in città, la sfera musicale, inscindibilmente legata ai teatri cittadini.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a infocultura@comune.venezia.it richiedendo l’iscrizione alla conferenza.

PICCOLI DETECTIVE CON LE STORIE DI TOSO FEI

Sono aperte le prenotazioni dei tour del mistero pensati per i bambini (ma anche per gli adulti!), per divertire e divertirsi alla scoperta della Venezia più segreta, frutto della collaborazione tra Best Venice Guides e Alberto Toso Fei. A cominciare dal sestiere di Castello: tra sirene, cuori ed elefanti i piccoli detective scoprono i segreti di una parte della città. Il tour – condotto da guide professionali formate da Alberto Toso Fei sulle sue storie – inizia in un campo ricco di racconti interessanti, Campo San Giovanni in Bragora, per poi addentrarsi sempre più alla scoperta di altri luoghi, aneddoti e personaggi. Al suono della campana del campanaro di San Marco il percorso termina in Campo San Giovanni e Paolo. Per prenotare o info: bestveniceguides.it/piccoli-detective-a-venezia/
Immagine di Maria Mariano

DECAMERONE VENEZIANO

Ogni ultimo giorno del mese alle ore 23, l’appuntamento è con il “Decamerone Veneziano” col quale, Alberto Toso Fei racconta storie veneziane in diretta Facebook dalla pagina “Venezia in un Minuto” e in contestuale diretta streaming dalla sua pagina personale di Instagram.
Iniziato l’8 marzo 2020, primo giorno di lockdown, doveva durare dieci notti e invece… non è più terminato! In attesa della fine dell’emergenza e della possibilità di incontrarci tutti assieme.

Il Decamerone Veneziano si è concluso nel dicembre 2021 con una grande serata alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Come una bellissima Fenice, dalle sue ceneri è nato “Il Cantastorie di Venezia” (vedi la voce corrispondente sulla pagina degli eventi)

CARNEVALE DI VENEZIA 2021

TRADIZIONALE, EMOZIONALE, DIGITALE.

Febbraio 2021: otto serate di dirette streaming da Ca’ Vendramin Calergi, sede del Casinò di Venezia, dalle ore 17.00 per circa un’ora e mezza: una carrellata di interviste, curiosità e racconti sul Carnevale presente e passato che viene trasmessa in diretta sul sito del Carnevale, sui suoi canali social e su Televenezia (canale 71 del digitale terrestre). Condotto da Manuela Massimi e Giorgia Penzo, con ospiti fissi Linda Pani e Alberto Toso Fei (che assieme alla partecipazione a tutta la trasmissione ha uno spazio di narrazione dedicato alla leggenda, “Venezia Racconta”), il Carnevale digitale 2021 va in onda il 6, 7, 11, 12, 13, 14, 15 e 16 febbraio.
Disponibili ancora cliccando qui

CARNEVALE DI VENEZIA 2020

Il Gioco, l’Amore e la Follia, Canevale 2020
Cinque appuntamenti sul Palco di Piazza San Marco e uno su quello di Piazza Ferretto a Mestre. Ogni giorno a mezzogiorno, da martedì 18 a sabato 22 febbraio, Alberto Toso Fei salirà sul Palco del Carnevale di Piazza San Marco per raccontare dal vivo una storia veneziana legata al tema scelto per l’edizione 2020, “Il Gioco, l’Amore e la Follia”. Nel corso della giornata, poi, il palco stesso, formato da decine di mega-schermi, trasmetterà in sequenza l’edizione speciale per il Carnevale di “Venezia in un Minuto”, che mostrerà antiche usanze e moderne consuetudini, curiosità e storie di una festa che anticamente durava fino a sei mesi, e che è tutt’ora il carnevale più bello del mondo.